“Cosi dunci…”
È sempre stata una tradizione siciliana quella di preparare, nei giorni precedenti il Natale, i dolci fatti in casa: i taralli, le genovesi ripiene di zuccata, le paste ricce ed i buccellati. Oltre ai buccellati con i fichi secchi si preparava un pane particolare: il pane coi fichi.
Per realizzarlo occorrevano i fichi secchi, gheriglio di noce, pistacchi, uva passa, miele, un po’ di zucchero, cannella, buccia d’arancia, chiodi di garofano, un po’ di noce moscata e qualche cucchiaio di Marsala. Si versavano tutti gli ingredienti in un tegame e si facevano caramellare. Quando lo zucchero era ben sciolto e tutto legava si ritrova il tegame del fuoco e si faceva raffreddare. Si impastava nel frattempo il pane, lo si faceva lievitare e si realizzavano delle pagnotte, che si stendevano con le mani e si farciva con il preparato.